Una copertura esterna per auto permette di creare una zona ombreggiata e riparata dove posteggiare il veicolo in giardino. Rispetto al garage, il cosiddetto carport è più economico, richiede semplici permessi, è più versatile e più bello esteticamente, quasi un complemento d’arredo outdoor.
Quando si vuole costruire una di queste tettoie per auto, però, può capitare di rimanere a lungo incagliati su questa domanda: quale materiale scegliere per il pergolato per auto.
La questione è delicata per due aspetti fondamentali. Il primo è il lato pratico, predominante, che impone di dare precedenza a materiali resistenti, solidi e di assoluta qualità. Il secondo è l’aspetto estetico: non vorrai certo installare delle coperture brutte da vedere, giusto?
Come conciliare queste esigenze doverose ma all’apparenza un po’ discordanti? Con il miglior materiale per pergolati da posteggio.
I materiali delle pergole per auto in commercio
Sul mercato le coperture per auto da giardino vengono proposte in tre varianti: in legno, ferro e alluminio. Tutte riparano al meglio il veicolo contro raggi solari, grandine e agenti atmosferici, ma ciascuna con le proprie caratteristiche.
Il pergolato auto in legno è realizzato con travi di abete, pioppo o faggio. Alcune realizzazioni hanno il tetto rivestito con piante e vegetazione per il massimo dell’adattamento. Il materiale viene sempre trattato con vernici per resistere nel tempo e prevenire la formazione di muffe.
Discorso diverso per i metalli. L’alluminio è di un colore simile all’argento, è malleabile, leggero e antiossidante. Queste proprietà permettono di realizzare un pergolato per auto resistente all’ossidazione per natura, versatile e dal design più ricercato.
Il ferro invece è più solido, resistente a temperature estreme nonché l’elemento principale nel settore della meccanica. Le coperture per automobili costruite in ferro sono le più robuste e sicure contro gli agenti atmosferici.
Le tettoie in metallo si trovano spesso anche unite al pvc. Il telo di copertura infatti viene usato per ripari ombreggianti altamente versatili come le tettoie per auto retrattili, con tetto avvolgibile quando non serve.
Il confronto tra materiali per tettoie: pro e contro
Ogni materiale possiede i suoi vantaggi e le sue debolezze. Un carport in legno ad esempio è quanto di più naturale si possa inserire all’interno del contesto outdoor di casa.
Se però dal lato estetico può fare bella figura, il legno rischia di pagare qualcosa dal punto di vista pratico. Infatti è un prodotto naturale, intaccabile con il tempo e certamente meno resistente di un metallo. Inoltre in inverno non offre al veicolo alcuna garanzia contro il freddo.
Discorso diverso per la pergola per auto in metallo. Alcune strutture si possono chiudere sui lati coibentando la struttura come un gazebo per veicoli. Inoltre hanno una tenuta più resistente e duratura contro grandine, ossidazione e raggi solari.
In particolare le tettoie per auto in alluminio sono più leggere, amovibili e dal design più accattivante. Sopportano meglio l’ossidazione e puoi personalizzare completamente la copertura, in base alle esigenze del tuo veicolo e dello spazio outdoor.
Le tettoie per auto in ferro invece sono altamente resistenti, più solide ma meno mobili. Tuttavia hanno il vantaggio di poter essere combinate e montate anche in contesti aziendali, come parcheggi, autolavaggi, piazzali o concessionarie.
Pergole e tettoie auto per esterni Metexa
Qualunque sia l’esigenza specifica, Metexa realizza pergolati per auto da giardino di assoluta qualità. Ogni copertura Metexa è infatti una soluzione totalmente su misura, pratica e di design, utilizzabile tutto l’anno e a prezzi convenienti.
Inoltre Metexa si occupa dell’installazione dei carport sia in contesti aziendali che privati e garantisce supporto post-vendita.
Per maggiori informazioni o per una consulenza gratuita, compila il modulo di contatto
Il nostro ufficio tecnico è a tua completa disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie.