Tettoie per auto: permessi, autorizzazioni e normative

>>Tettoie per auto: permessi, autorizzazioni e normative

Quando si vuole costruire una tettoia, coperture o pensilina per creare nuovi posti auto coperti, uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione riguarda il quadro normativo che regolamenta la materia, per non rischiare di incorrere in un abuso edilizio.

Le pensiline e tettoie per auto sono da considerarsi “nuove costruzioni” o “edilizia libera”? Servono specifiche autorizzazioni, e se si, quali?

In questo approfondimento affronteremo le normative e i permessi necessari per la costruzione delle tettoie per auto in parcheggi aziendali o aree private.

Costruire una tettoia per auto: serve il permesso?

Per stabilire se serve il permesso per costruire una tettoia auto, è necessario innanzitutto capire la funzione della struttura: è fissa o temporanea, serve come protezione ombreggiante o contro pioggia e altri agenti atmosferici?

Nella quasi totalità dei casi, le tettoie per auto sono strutture che incidono sull’assetto pre-esistente attraverso la creazione di nuove superfici coperte in modo permanente.

Stando alla sentenza n. 3495/2017 del 27.06.2017 del Tar della Campania, per realizzare una tettoia, pensilina o copertura per posto auto esterno è necessario il permesso di costruire del Comune di pertinenza.

In linea generale, solamente costruzioni facilmente rimovibili e senza ancoraggi al suolo rientrano nell’edilizia libera e richiedono una semplice dichiarazione di inizio lavori.

Una recente sentenza del TAR della Lombardia  ha inoltre confermato che una tettoia per auto non può essere fatta rientrare nell’ambito dell’edilizia libera nel momento in cui presenti caratteristiche di stabilità e idoneità ad un utilizzo autonomo.

Poichè si tratta di strutture non facilmente rimovibili, non destinate ad usi temporanei, le tettoie per auto sono quindi soggette a regolamentazione e necessitano di specifiche autorizzazioni del Comune di pertinenza per essere costruite.

Va infine sottolineato che la tettoia costruita senza i necessari permessi potrà essere demolita anche a distanza di anni, poiché il reato di abuso edilizio non cade in prescrizione.

Vuoi realizzare una tettoia per auto? Chiedici una consulenza gratuita!

Se vuoi costruire una tettoia o pensilina per auto, puoi affidarti all’esperienza dei nostri tecnici: a partire dai permessi e autorizzazioni necessari, sapranno consigliarti e guidarti in tutti i passi necessari per la realizzazione della tua nuova tettoia auto.

Per maggiori informazioni o per una consulenza gratuita, compila il modulo di contatto

Il nostro ufficio tecnico è a tua completa disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie

    *Dichiaro di aver compreso e accettato la normativa sulla privacy per il trattamento dei miei dati personali inseriti in questo modulo.